Skip to content

Società San Vincenzo De Paoli

La Società di San Vincenzo De Paoli è un’organizzazione di laici cristiano cattolici nata a Parigi nel 1833.

La Società di San Vincenzo de Paoli è un’organizzazione di laici cattolici fondata a Parigi nel 1833 grazie al Beato Federico Ozanam e un gruppo di giovani universitari. Si è costituita in Italia nel 1842.

Oggi, la Società di San Vincenzo De Paoli è attiva in oltre 150 paesi, con 800.000 membri e 1.500 volontari impegnati in decine di migliaia di gruppi locali, le “Conferenze”, che mantengono vivo lo spirito e i valori dei suoi fondatori.

A Cremona e provincia, la San Vincenzo comprende 23 Conferenze (6 in città e 17 nei dintorni) che assistono oltre 1.200 famiglie e circa 3.900 persone.

MISSION

Siamo radicati profondamente sul territorio, guidati dalla volontà di rendere autosufficiente ogni persona mediante l’impegno concreto personale, diretto e continuativo al fine di rimuovere le cause e le situazioni di bisogno e di emarginazione.

Nessuna forma di povertà è a noi estranea. Siamo accanto a chiunque ne abbia bisogno: senza tetto, pensionati in difficoltà economica, disoccupati, migranti, rifugiati, donne in situazioni difficili, minori, malati e detenuti.

VALORI

Il nostro motto, “Serviens in spe” significa “servire nella speranza”.

Ogni persona è unica e importante, degna della nostra attenzione e del nostro sostegno.

Dignità, sviluppo integrale di ciascun individuo, giustizia e solidarietà guidano il nostro impegno di laici cristiani alla luce dell’insegnamento evangelico. Viviamo la nostra fede attraverso azioni concrete di aiuto e accompagnamento.

San Vincenzo De Paoli

San Vincenzo De Paoli nacque in Francia, a Pouy, il 24 aprile 1581 da famiglia contadina.

Divenuto sacerdote nel 1600, fu prima a Tolosa e poi a Parigi. Qui conobbe il famoso teologo Pierre Bérulle e san Francesco di Sales e divenne nel 1610 cappellano elemosiniere della Regina Margherita di Valois.
Fu quindi per breve tempo parroco di Clichy, nei sobborghi di Parigi e poi cappellano e precettore della ricca famiglia dei Gondi.

Nel 1617 è nominato parroco a Chatillon-les-Dombes, vicino a Lione, dove fondò la prima Compagnia della Carità, un gruppo di signore che si misero insieme per organizzare l’assistenza delle famiglie povere attraverso la visita personale a domicilio. Le Compagnie della Carità sono diventate oggi i Gruppi di Volontariato Vincenziano.

Vincenzo De Paoli fu nominato in seguito Cappellano generale delle galere di Francia e in tale veste svolse un’opera continua e preziosa di assistenza per i condannati. Più tardi, nel 1643, entrò a far parte del Consiglio di Coscienza della Regina Anna d’Austria, vedova di Luigi XIII e si impegnò a fondo nella lotta contro gli Ugonotti.

E’ invece del 1625 la fondazione della Congregazione della Missione, l’opera che riuniva un gruppo di sacerdoti e che si proponeva la predicazione della fede tra i poveri e nelle campagne. La Congregazione prendeva fissa dimora a Parigi nel 1632 nel grande Priorato di San Lazzaro e si diffuse rapidamente in molte parti dell’Europa, occupandosi anche della formazione del clero.

Del 1633 fu ancora la creazione delle Figlie della Carità con la collaborazione di santa Luisa de Marillac, che assunsero il compito di sostenere l’attività delle Compagnie della Carità. Erano suore non più chiuse nei conventi, ma sparse nel mondo a servizio dei poveri ovunque si trovassero.
Morì a Parigi il 27 settembre 1660, dopo aver continuato a seguire personalmente tutte le opere da lui iniziate. Venne canonizzato nel 1737.

Fu merito particolare di Vincenzo De Paoli quello di aver capovolto l’atteggiamento allora prevalente nei confronti dei poveri, che era di allontanamento ed emarginazione, per andarne in cerca e soccorrerli attraverso l’aiuto e la collaborazione di quanti più fosse possibile, ispirandosi alla carità evangelica, che vede nel povero la persona di Cristo.

La Bacheca

Sostieni l’associazione

Dona
ora

Riusciamo a compiere ogni anno la nostra missione grazie al generoso sostegno di privati, istituzioni, fondazioni, enti e al volontariato dei nostri soci.

Informati

Calendario Eventi

Informati su quello che facciamo, partecipa agli eventi per raccogliere fondi per i nostri assistiti, leggi cosa dicono di noi e fai tuo il nostro obiettivo di “racchiudere il mondo in una rete di carità”.

Fai parte della San Vincenzo

Diventa volontario

Per diventare volontario basta avere una buona predisposizione all’aiuto di chi si trova in stato di disagio o di povertà e avere un poco di tempo da donare ai fratelli meno fortunati.

Contatti

Le
conferenze

Il termine “Conferenza” si applica ai gruppi spontanei che si formano per lo più in ambito parrocchiale e che sono al centro dell’azione e della formazione vincenziana.

Torna su